Cos’è  la Scabbia

 

La scabbia è un’infestazione  causata  da un  parassita  della pelle, il Sarcoptes scabiei hominis, di dimensioni microscopiche (0,2 -0,4 mm).  Il maschio, dopo aver fecondato la femmina, muore. Questa scava un piccolo cuniculo nella pelle  alla fine del quale crea una cavità, la vescicola perlacea,  dove depone le uova. Fuori dall’organismo, l’acaro sopravvive per 24-48 ore.

Come si contrae la scabbia ?

L’acaro  passa da uomo a uomo attraverso il contatto prolungato con la pelle di una persona già infettata, come ad esempio durante un rapporto sessuale o  attraverso  gli indumenti o il letto o le lenzuola dove ha dormito una persona che ne era affetta. Quindi la scabbia si può considerare una malattia molto contagiosa.

 Quali sono le sedi colpite dall’acaro?  

L’acaro della scabbia predilige i polsi, gli spazi tra le dita della mano,  le ascelle, le aree attorno ai genitali ed ai capezzoli del seno.

La durata media della vita di un acaro della scabbia sulla cute del suo ospite è di circa 3-4 settimane. Al contrario, l’insetto non sopravvive più di 2-3 giorni se lontano dal corpo umano.

Quali sono i sintomi ?

Il primo sintomo di un’infezione da scabbia è il prurito, inizialmente notturno, causato dai movimenti degli acari sulla pelle   e da una reazione della pelle alle sostanze secrete dall’acaro per scavare i cunicoli . Clinicamente si osservano piccole papule rosse e lesioni da grattamento.

Una forma particolare è la cosiddetta scabbia norvegese  che colpisce i soggetti immunodepressi, anziani e senza tetto,   con presenza di migliaia di acari sulla pelle e si manifesta con croste diffuse e scarso prurito

Quali le complicazioni?

A causa dell’intenso prurito, i pazienti affetti da scabbia possono sviluppare  una piodermite  cioè  un’infezione da stafilococchi o da streptococchi

Come avviene la diagnosi  ?

Generalmente la diagnosi è effettuata dai dermatologi individuando i cunicoli,  le loro “gallerie” sottopelle. Sebbene l’infestazione  sia facilmente eliminabile,  il prurito  può  persiste per  un lungo periodo.  A causa del lungo periodo di latenza, è importante che la profilassi contro la scabbia sia attuata anche da tutti i conviventi con la persona infetta.

Leave a Reply

Your email address will not be published.