La caduta dei capelli è un problema che preoccupa molte persone, e il dialogo tra un paziente e il dermatologo può essere molto utile per comprendere le cause e trovare soluzioni.
PERCHÉ MI CADONO I CAPELLI?
Ogni follicolo pilifero ha la capacità di sviluppare una ventina di cicli durante la vita dell’individuo. Il ciclo follicolare è suddiviso in tre fasi:
Anagen: Fase di crescita attiva, che dura dai 3 ai 7 anni.
Catagen: Fase di regressione, che dura tre settimane.
Telogen: Fase di riposo, durante la quale il capello morto viene sostituito da un nuovo pelo prodotto dallo stesso follicolo. Questa fase dura 3 mesi. Una caduta normale è di circa una cinquantina di capelli al giorno.
RIMARRO’CALVO?: Con il passare degli anni, la perdita dei capelli è considerata un fenomeno naturale. Tuttavia, negli ultimi anni, la caduta dei capelli ha assunto sempre maggiore importanza per l’aspetto esteriore e il desiderio di conservare la giovinezza.
E’ VERO CHE CI SONO IN GIRO PIU’ CALVI RISPETTO A QUALCHE DECENNIO FA ? In parte è vero. L’aumentata incidenza dell’alopecia può essere attribuita a modificazioni ambientali, stress, alimentazione scorretta e inquinamento atmosferico.
COME FACCIO A SCEGLIERE IL GIUSTO “TRICOLOGO”?In medicina, non esiste una specializzazione specifica in tricologia. Solo il dermatologo è il medico abilitato alla cura della pelle, dei capelli e delle unghie.
COME SI PROCEDE AD UN CORRETTO ESAME CLINICO DEL CAPELLO ? Per un corretto esame clinico, i capelli non devono essere lavati per tre o quattro giorni. Il medico valuterà lo stato del cuoio capelluto, la presenza di prurito, seborrea, forfora e l’aspetto globale dei capelli.
PERCHE’ LA CADUTA DEI CAPELLI VIENE DEFINITA “ALOPECIA”? Il termine “alopecia” deriva dal greco e significa “volpe”. In dermatologia, si riferisce alla caduta dei peli, simile alla muta stagionale della volpe. L’alopecia colpisce principalmente il cuoio capelluto, ma in casi meno frequenti può coinvolgere l’intero apparato pilifero del corpo.
QUANTI TIPI DI ALOPECIA CONOSCIAMO? Le alopecie possono essere transitorie o permanenti, a seconda che la causa distrugga o meno il follicolo.
QUAL E’ LA FORMA DI CADUTA DI CAPELLI PIU’ FREQUENTE? La forma più comune di caduta dei capelli è l’alopecia androgenetica o calvizie comune. Questo disturbo è geneticamente determinato, influenzato dagli ormoni maschili e compare alla pubertà con una recessione della linea di impianto dei capelli nella regione frontale e temporale.
Gli integratori alimentari possono essere utili per contrastare la caduta dei capelli, ma è importante considerarli come parte di un approccio globale alla salute dei capelli. Ecco alcuni punti chiave riguardanti gli integratori:
GLI INTEGRATORI ALIMENTARI HANNO QUALCHE UTILITA’?
L’alimentazione esercita un’enorme influenza sul capello.
Minerali: Alcuni minerali come il ferro, il rame, lo zinco sono indispensabili alla salute dei capelli e quindi la loro carenza causa un danno.
Aminoacidi Solforati: La cistina, la cisteina e la metionina sono aminoacidi che contengono zolfo. Questi sono coinvolti nella struttura dei capelli e delle unghie.
Vitamine Antiossidanti: Le vitamine C ed E sono antiossidanti che aiutano a proteggere i follicoli piliferi dai radicali liberi. Questi radicali possono danneggiare i capelli.
Quindi una dieta varia ed equilibrata deve includere:
Frutta e Verdura di Stagione: Ricche di vitamine e antiossidanti.
Cereali: Pasta e riso forniscono carboidrati e nutrienti essenziali.
Pesce, Uova e Carne: Fonti di proteine necessarie per la crescita dei capelli.
Situazioni Particolari: Alcune situazioni, come l’infanzia, la terza età, la gravidanza, le diete squilibrate, il fumo o l’assunzione di farmaci, possono portare a carenze relative di sostanze. Questo può influenzare la salute dei capelli.
In conclusione, gli integratori possono essere utili, ma è sempre consigliabile consultare un medico o un dermatologo prima di assumerli. Ogni individuo ha esigenze diverse e una valutazione personalizzata è importante per ottenere i migliori risultati.
Leave a Reply