I tatuaggi sono nocivi per la salute?

   Il termine “tatuaggio” è di derivazione polinesiana ed è stato importato in Europa alla fi­ne del Cinquecento. Nonostante l’apparente innocuità, i tatuaggi possono comportare rischi medici rilevanti. È necessaria perciò una maggiore informazione

PRIMA DI FARE UN TATUAGGIO è importante considerare POSSIBILI EFFETTI AVVERSI:

 

  1. REAZIONI ALLERGICHE

E bene ricordare che questa metodica non è esente da rischi.

Il primo rischio è legato all’uso gli alcuni pigmenti che vengono usati spesso per dare maggiore intensità di colore al tatuaggio.

Le reazioni allergiche possono interessare sia i tatuaggi permanenti che quelli temporanei. I tatuaggi permanenti possono provocare reazioni allergiche a causa di sostanze presenti nei pigmenti colorati, come il solfito di mercurio (rosso), l’alluminiato di cobalto (blu), il solfato di cadmio (giallo) e l’ossido di cromo (verde).

Le reazioni allergiche più comuni includono dermatiti da contatto localizzate ma ci sono anche casi più rari di orticaria o reazioni fototossiche.

I tatuaggi temporanei, spesso realizzati con hennè, possono causare reazioni allergiche a causa di additivi come la para-fenilendiammina (PPD), usata per scurire il colore. La PPD è un potente sensibilizzante che può causare allergie anche alla prima esposizione. Le reazioni variano da dermatiti eczematose a risposte sistemiche più gravi.

 

  1. INFEZIONI

Per ridurre il rischio di infezioni è essenziale scegliere un tatuatore che utilizzi attrezzature sterili.

Se non si rispettano le misure igieniche elementari, infatti, si corre il rischio di contrarre infezioni batteriche, come l’Impetigine contagiosa, l’Ectima, l’Erisipela, o infezioni causate da virus come le verruche volgari e i molluschi contagiosi, o si può incorrere in malattie trasmissibili attraverso il sangue, come l’epatite B, C o l’HIV.

 

  1. FORMAZIONE DI CHELOIDI

Alcune persone possono sviluppare cheloidi (cicatrici spesse e in rilievo) nel punto dove è stato fatto il tatuaggio. Questo è più comune in chi ha una predisposizione genetica a sviluppare questo tipo di cicatrice.

 

  1. REAZIONI CUTANEE CRONICHE

Alcuni inchiostri possono causare reazioni cutanee croniche come granulomi (piccole protuberanze causate dall’infiammazione). Le reazioni possono essere particolarmente problematiche con inchiostri contenenti metalli pesanti.

 

  1. COMPLICAZIONI CON RISONANZA MAGNETICA

In alcune persone con tatuaggi possono insorgere disagi o bruciore durante una risonanza magnetica, poiché alcuni pigmenti contengono tracce di metalli che possono interferire con l’esame stesso.

 

6. RISCHI LEGATI AGLI INCHIOSTRI

La composizione chimica degli inchiostri per tatuaggi non è regolamentata in molti Paesi: alcuni inchiostri possono contenere sostanze chimiche potenzialmente nocive, come metalli pesanti o coloranti industriali, che potrebbero essere tossici o cancerogeni.

 

  1. RIMOZIONE DEL TATUAGGIO

Un tatuaggio rimane nella pelle tutta la vita e se si decide di rimuoverlo i trattamenti con laser possono essere costosi e dolorosi e non sempre garantiscono una rimozione completa. Inoltre, il processo di rimozione può comportare rischi come cicatrici e cambiamenti nel colore della pelle.

 

  1. ESPOSIZIONE AI RAGGI UV

Alcuni inchiostri possono reagire alla luce solare, causando irritazione o sbiadimento.

 

9 RITARDO NELLA DIAGNOSI DI TUMORI DELLA PELLE

Durante l’esame dei nevi, i tatuaggi con il loro colore intenso rendono più difficile il rilevamento di quei segnali precoci clinico-dermoscopici che possono orientare il dermatologo per una diagnosi precoce del melanoma.

 

 

 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>><<<<<<<

 

 

CHI SONO I PENTITI DEL TATUAGGIO?

 

È comune per alcune persone pentirsi di aver fatto un tatuaggio. Ecco alcune delle cause più comuni di pentimento:

 

  1. IMPULSIVITÀ: Alcune persone decidono di farsi un tatuaggio con leggerezza, per imitazione, senza riflettere abbastanza. Quando l’euforia del momento passa, potrebbero non sentirsi più contente del tatuaggio o non trovarlo più significativo. Con il tempo, i gusti e le preferenze cambiano. Un disegno che una persona amava a 20 anni potrebbe non rispecchiare più il suo stile o i suoi interessi a 40 anni.
  2. SCARSA QUALITÀ DEL TATUAGGIO PER CATTIVA ESECUZIONE: Se il tatuaggio è stato eseguito male, il risultato potrebbe non essere quello sperato, portando a un’insoddisfazione estetica. I problemi più comuni che possono essere cause di pentimento sono: bordi sbavati, colori sbiaditi o errori nel disegno.
  3. PERDITA DI SIGNIFICATO: Il tatuaggio potrebbe nel tempo aver perso significato o, peggio, acquisirne uno negativo. Mi riferisco ai tatuaggi legati a una relazione sentimentale ormai finita o a simboli che perdono significato con il tempo e possono diventare fonte di disagio.
  4. SCELTA DI UNA ZONA DEL CORPO INAPPROPRIATA: Alcuni si pentono della scelta della zona in cui hanno fatto il tatuaggio, soprattutto se si tratta di aree molto visibili (come mani, collo o viso) che potrebbero limitare le opportunità lavorative o causare giudizi sociali.
  5. CAMBIAMENTI NEL CORPO: Col passare del tempo, il corpo cambia, e questo può influenzare l’aspetto del tatuaggio: aumento di peso, perdita di peso o rilassamento della pelle che avviene con l’invecchiamento possono alterare il disegno rendendolo sgradevole.

 

In conclusione

Puoi ridurre la possibilità di danni alla salute dopo un tatuaggio prendendo alcune semplici precauzioni.

  • Scegli un tatuatore che lavora in una struttura autorizzata.
  • Aghi e rasoi devono essere monouso. Assicurati che il tatuatore rimuova gli aghi da una nuova confezione
  • Verifica che il tuo tatuatore utilizzi un paio di guanti nuovi e si lavi le mani prima di iniziare la procedura
  • Le superfici di lavoro, le sedie e le attrezzature non monouso devono essere adeguatamente pulite e sterilizzate tra un cliente e l’altro
  • Scegli un’altra struttura se ci sono prove di scarsa igiene
  • L’area della pelle da tatuare deve essere disinfettata prima di procedere al tatuaggio.

<<<>>><<<<<<>>>>><<<<<<>>>>><<<<<<>>>>><<<<<<>>>>>><<<<<<>>>>>

PRIMA DI DECIDERE DI FARE UN TATUAGGIO È SEMPRE SAGGIO RIFLETTERE BENE SULLE MOTIVAZIONI E CONSIDERARE TUTTE LE POSSIBILI CONSEGUENZE A LUNGO TERMINE.

 

 

 

 

 

Leave a Reply

Your email address will not be published.