Dermatoscopia e Videodermatoscopia

DERMATOSCOPIA e VIDEODERMATOSCOPIA
La dermatoscopia e la videodermatoscopia vengono utilizzati per l’esame dei nevi.
I nei (detti anche nevi) sono iperplasie benigne circoscritte dei melanociti.
Oltre al nevo comune o nevo acquisito, conosciamo altre forme cliniche: Nevo con alone bianco (Nevo di Sutton); nevo blu; nevo congenito, presente sin dalla nascita o formatisi nei primi 6 mesi di vita; Nevo con aspetto punteggiato (nevo Spilus), ecc. L’autoesame periodico dei nevi è sicuramente la metodica principale per la diagnosi precoce di una lesione a rischio.
E’ consigliabile un controllo dermatoscopico soprattutto quando la lesione pigmentata non risulta omogenea, ma mostra
- Asimmetria
- Bordi Irregolari;
- Colore non uniforme;
- Dimensioni superiori ai 6 mm.
La dermatoscopia, è una tecnica diagnostica non invasiva, utilizzata per la diagnosi precoce del melanoma e di altre lesioni dermatologiche. La dermatoscopia classica prevede prima dell’esame l’applicazione di un olio da immersione. Con la dermatoscopia a luce polarizzata si ottiene l’esame delle strutture cutanee profonde senza l’utilizzo di olio nè contatto diretto con la cute.
Questo esame è consigliato in modo particolare nei pazienti che hanno avuto altri tumori in famiglia; nei soggetti con pelle chiara; quando c’è una storia personale di pregresse scottature solari; quando sono presenti numerosi nevi.